mercoledì 23 dicembre 2020

UN IPOTETICO MCS CORRISPONDENTE AL GRAVITONE

distanza media Terra – Marte = 225x10^6 km

= 2,25x10^8 km

= 2,25x10^11 m





peso fotone = 10^-54 kg

velocita' approssimata fotone = 3x10^8 m/s = c


v = s/t

t = s/v

t = 2,25x10^11 m/3x10^8 m/s

t = 0,75x 10^3 s = 750 s percorso di un fotone dal pianeta

Terra al pianeta Marte



supponiamo - che da un mcs (microstato) di cui si evidenzia

un gravitone da definire, appartenente ad un atomo di

carbonio - (1 uma = 1,66054x10^-24 g = 1/12 del carbonio

(mrC = 12 ) - il numero di gravitoni in un atomo corrisponda

al suo numero atomico Z, e che un atomo di C12 dalla

Terra proietta sei fotoni verso Marte dove dopo 750 s

raggiunge un atomo di Fe (mrFe = 55,85): si forma un

ponte di energia (gravitazionale?) tra il carbonio della Terra e

il ferro di Marte, ma questo ponte non puo' essere costituito

da soli 750sx6 fotoni ed occorre individuare la frequenza del

fotone che si proietta dal carbonio ad una temperatura di

20°C corrispondenti a 293 K, con una lunghezza d'onda di

10^-6 m; la frequenza corrisponderebbe a 10^13 Hz; cio'

significa che in 1 secondo verrebbero proiettati 6x10^13 fotoni

come gravitoni del carbonio 12 ed in 750 s vengono liberati 

7,50x6x10^15 fotoni gravitoni (g-f) = 4,5x10^18 g-f 

comunicanti in un ponte energetico (gravitazionale?) lungo

2,25x10^11m all'atomo di ferro di Marte. Analizziamo il peso 

del C12: 



1,66054x10^-24 g x 12 = 1,992x10^-23 g = 1,992x10^-26 kg

 peso reale di 1 atomo C12 Terra

1,992X10^-26 kg/10^-54 kg = 1,992x10^28 fotoni 1 C12

suddivisi in mcs appartenenti a leptoni, quarks e bosoni.

Gli ipotetici 4,5x10^18 g-f di 1 C12 che partono dallaTerra

verso Marte assumono una forza peso (F = ma) soggetta

all'accelerazione terrestre (g) = 9,81 m/s^2, quindi:

4,5x10^18 g-fx10^-54 Kg = 4,5x10^-36 Kg peso g-f/1 C T

1 Kgxm/s^2 = 1 N

4,5x10^-36 Kgx9,81 m/s^2 = 4,4145x10^-35N fza peso g-f T

4,4145x10^-35 Nx2,25x10^11 m = 9,9326x10^-24 J/750 s

1,3243x10^-26 J/s energia iniziale ponte g-f da 1C12 Terra;

quando i g-f da 1 C12 Terra escono dall'atmosfera terrestre

perdono l'influenza dell'accelerazione del pianeta, ma

rientrando nell'atmosfera di Marte rimangono influenzati dalla

sua accelerazione di gravita' = 3.711 m/s^2, segue:

4,5x10^-36 Kgx3,711 m/s^2 = 1,6699x10^-35 N

1,6699X10^-35 Nx2,25x10^11 m = 3,7573x10^-24 J/750 s

5,0097x10^-27 J/s energia finale ponte g-f da 1C12 Terra a 1

 Fe55,85 Marte



Analizziamo il peso del Fe55,85 (isotopo piu' comune nel

nostro pianeta e presente nel pianeta Marte):

1,66054x10^-24 g x 55,85 (mrFe55,85) = 9,2741x10^-23 g =

= 9,2741x10^-26 kg = peso reale di un atomo Fe55,85

9,2741x10^-26kg/10^-54kg = 9,2741x10^28 fotoni 1Fe55,85

suddivisi in mcs appartenenti a leptoni, quarks e bosoni.

(9,2741x10^28 – 1,992x10^28) fotoni = 7,2821x10^28 fotoni 

pari alla differenza tra Fe55,85-C12, che si distribuiranno in

piu' mcs inerenti a leptoni, quarks e bosoni.

I fotoni del Fe55,85 sono all'incirca 4,7 volte quelli del C12 e

potremmo supporre che nel Fe55,85 ci sono piu' gravitoni che


proiettano piu' fotoni al C12 della Terra; supponiamo, 

ipoteticamente che il numero di gravitoni in un atomo

corrisponda al numero atomico Z di un atomo, e che il mcs 

gravitone del Fe55,85 libera 26 fotoni gravitoni che

raggiungono il C12 della Terra in 750 s ma a quale

frequenza? La temperatura superficiale media di Marte è di

circa 210 K (~-60 °C), ed il Fe55,85 è presente anche su

Marte e libera 26 fotoni ad una frequenza di 10^12 Hz, con

lunghezza d'onda di 10^-5 m; consegue che in 1 secondo

vengono liberati 10^12 fotoni, mentre in 750 s vengono

proiettati 750sx26x10^12 fotoni gravitoni =

= 1,95x10^16 g-f da 1 Fe55,85 Marte

1,95x10^16 g-fx10^-54 Kg (peso fotone) =

= 1,95x10^-38 Kg peso g-f 1 Fe55,85 Marte

1,95x10^-38 Kgx3,711 m/s^2 =

= 7,2364x10^-38 N forza peso g-f 1 Fe55,85 Marte

7,2364x10^-38 Nx2,25x10^11 m =

= 1,6281x10^-26 J/750 s =

2,1708x10^-29 J/s energia iniziale ponte g-f da 1 Fe55,85 

Marte; quando i g-f da 1 Fe55,85 escono dall'atmosfera 

marziana perdono l'influenza dell'accelerazione del pianeta

ma rientrando nell'atmosfera della Terra rimangono 

influenzati dalla sua accelerazione di gravita' = 9,81 m/s^2, 

segue:

1,95x10^-38 Kgx9,81 m/s^2 = 1,9129x10^-37 N fza peso g-f

1,9129x10^-37 Nx2,25x10^11 m = 4,3040x10^-26 J/750 s =

= 5,7386x10^-29 J/s energia finale ponte g-f da 1Fe55,85

Marte a 1 C12 Terra



ogni atomo facente parte di un pianeta ( anche asteroidi,

comete, polveri, nubi gassose) potrebbe emettere ponti di 

gravitoni-fotoni (g-f) intra pianeta, sia come extra pianeta 

stesso sistema, come extra sistema, come extra galassia

rimanendo a sua volta collegato da ponti di g-f 

precedentemente elencati in tempi simultanei o alternati in

sequenza o disordinati, determinando una RETE NEURALE 



DI PONTI G-F TRA TUTTI I PIANETI, SATELLITI E STELLE E

 ALTRO DELL'UNIVERSO, mantenendo con rapporti di 

energia il posizionamento dei pianeti, satelliti e altro con le 

loro stelle (sistemi), con altre stelle, pianeti e altro dell'universo







Nessun commento:

Posta un commento