Leptoni
Quarks
Bosoni
tutti costituiti secondo la mia intuizione da fotoni organizzati in microstati o
sistemi complessi, provenienti dall'impatto di 2 o piu' masse oscure (MO)
provenienti da universi finiti – in cui i fotoni hanno perso quasi tutta la loro
energia con v<<<<<<<<<<c - collocati in uno spazio infinito, infiltrandosi in
universi in formazione e assumendo la velocita' della galassia in cui si trovano
( esempio nella via Lattea con v = 600 Km/s)
IMPATTO MO all'inizio del nostro universo che costituisce 10^x n° fotoni con
v<<<<<<<<c; l'energia dell'impatto agisce sui fotoni che acquistano v = c
(299792458 m/s), che si organizzano nei costituenti fondamentali della materia
(*). Altre MO che girovagano nello spazio infinito, si trovano ad inserirsi
nell'universo in espansione, non emettono fotoni ma li acquistano da
galassie, pianeti, stelle e altro, causando disequilibrio scambi fotonici tra corpi
celesti (ponti di energia), determinando sempre piu' l'avvicinamento alla MO che
alla fine ingloba il corpo celeste (pianeta,stella, galassia)
Rappresentazione artistica di Cygnus X-1, una sorgente X che si ritiene esser formata da una stella ed un buco nero stellare.
dai 10^x fotoni della MO che ha generato il nostro universo dipendono:
L (leptoni) = a,b,c,d,e,f componenti a massa e funzione differente
Q (quarks) = g,h,i,l,m,n c.s.
B (bosoni) = o,p,q,r,s,t c.s.
ogni componente da a............t e' suddiviso in microstati o sistemi complessi
che determinano la loro funzione.
IPOTESI DI MICROSTATO (mcs): urti elastici tra fotoni mantengono casualmente
la struttura che riceve fotoni dall'esterno e le rilascia all'esterno. Ogni mcs o sc
(sistema complesso) ha un numero determinato di fotoni.
Ogni microstato o sc dipende da:
MO di 10^x fotoni/18 componenti (di L+Q+B con n = a......t), considerando che gli urti
tra fotoni avvengono a due a due:
Numero urti in ogni mcs o sc = 10^x/18 (a....t)/
esempio da elettrone:
peso elettrone = 9,109x10^-31 Kg
peso fotone = 10^-54 Kg
peso elettrone/peso fotone = 9,109x10^23 fotoni
n° fotoni elettrone/2 = 4,5545x10^23 urti in cui i fotoni si dispongono in tutte le
direzioni con un tempo:
1) T (da t1......tn)
2) con una distanza in A° (10^-10 m)
3) tipi di frequenze (v) dei fotoni valutabili in un mcs o sc
4) tipi di frequenze (v) dei fotoni entranti nell'elettrone
5) tipi di frequenze (v) dei fotoni uscenti dall'elettrone
6) X............N = punti di incontri fotoni con urti elastici:
in T° quanti fotoni ci sono con q = mc = 0 ?
in T' quanti arresti con q = 0 si riformano ?
7) c'è un ordine cronologico tra T° e T' ? o ci sono piu' T^n ordinati casualmente
Ipotetica formula inerente alla dinamica dei fotoni:
mcs o sc = 10^x/18 (a...t)/2|X.....N|T°......T^n/q = mc-----><------- q = 0
Nessun commento:
Posta un commento