https://www.reccom.org/una-realta-quantistica-nascosta/
….................Qui è dove diventa strano, però.
Se non misuri in quale delle due fenditure passa la particella, ottieni uno schema di interferenza: punti in cui è molto probabile che la particella atterri e punti intermedi dove è molto improbabile che la particella atterri. Anche se invii queste particelle una alla volta, l’effetto di interferenza persiste, come se ogni particella stesse interferendo con se stessa.
Ma se misuri quale fenditura attraversa ciascuna particella, ad esempio con un contatore di fotoni, una bandiera o tramite qualsiasi altro meccanismo, quel modello di interferenza non viene visualizzato. Invece, vedi solo due grumi: uno corrispondente alle particelle che sono passate attraverso la prima fenditura e l’altro corrispondente a quelle che sono passate attraverso la seconda..................
un'interpretazione del protone con teoria (innovativa?) meccanico quantistica:
Si sa che un protone è fatto di 2 quark UP ed 1 quark DOWN, le cui masse sono: massa quark up 2.4 MeV/c2, massa quark down 4.8 MeV/c2. Come mai la massa del protone è 938,28 MeV/c2 cioè dell'ordine dei 1000 MeV/c2 invece di 2x 2,4+4,8 ...... 9,6 MeV/c2 somma dei suoi costituenti ??? perchè non si fa la semplice somma delle masse?
Peso protone: secondo Einstein E = mc^2; m = E/c^2
9,3828x10^8x1,6x10^-19 J/ 9x10^16 m^2xs^-2= 1,67x10^-27 Kg
peso protone/peso fotone = 1,67x10^-27 Kg/10^-54 Kg = 1,67x10^27 fotoni
(°) organizzati in microstati (mcs) o come sistema complesso (sc)^p dove i fotoni mantenendo la velocita' della luce e a una determinata frequenza si urtano tra di loro, muovendosi in tutte le direzioni mantenendo casualmente una struttura dinamica in equilibrio (sde), raggiunta da altri fotoni, mentre altri fotoni escono dalla struttura particellare.
Peso quark up: secondo Einstein E = mc^2; m = E/c^2
2,4x10^6x1,6x10^-19 J/9x10^16 m^2xs^-2 = 4,27x10^-28 Kg
peso quark up/peso fotone = 4,27x10^26 fotoni (°)
Peso quark down: secondo Einstein E = mc^2; m = E/c^2
4,8x10^6x1,6x10^-19 J/9x10^16 m^2xs^-2 = 8,53x10^-28 Kg
peso quark down/peso fotone = 8,53x10^26 fotoni (°)
2x(4,27x10^-28 Kg) + 8,53x10^-28 Kg = 1,707x10^-27 Kg peso totale quark protone (2up+1down)
peso totale quark protone/peso fotone = 1,707x10^27 fotoni (°)
peso protone<peso totale quark (2up+1down) =
1,707x10^-27 Kg -1,67x10^-27 Kg = 0,037x10^-27 Kg = 3,7x10^25 fotoni appartenente ai gluoni
dimostriamolo con un esempio:
Consideriamo nel C12, ( Z = 6; A = 12) la presenza dei gluoni - che vincolano tre quark nei cambi di colore e tutti i quarks tra di loro in un nucleo atomico – risalendo a una sua massa in eV e al suo possibile peso:
Proprietà fisiche protone:
Massa
1,67262192369×10^-27 kg
938,27208816 MeV/c²
1 protone è rappresentato da 2 quark up e da 1 quark down pari a 9,6 MeV/c^2
6 protoni equivalgono a 57,6 MeV/c^2
n° quarks in 6 protoni = 18
Proprietà fisiche neutrone:
Massa
1,67492735×10^-27 kg
939,565378 MeV/c²
1 neutrone è rappresentato da 2 quark down e 1 quark up pari a 12 MeV/c^2
6 neutroni equivalgono a 72 MeV/c^2
n° quarks in 6 neutroni = 18
Proprietà fisiche elettrone:
Massa
9,1093837015×10^-31 kg
0,51099895000 MeV/c^2
6 elettroni equivalgono a 3,06599 MeV
Proprieta' fisiche C12:
massa C12 = 12,0107 u
uma = 1,66054x10^-27 Kg
peso = 12,0107x1,66054x10^-27 Kg = 1,99442x10^-26 Kg
E = mc^2 = 1,99442x10^-26 Kgx9x10^16 m^2xs^-2 = 1,79497x10^-9 J
E/1eV = 1,79497x10^-9 J/1,6x10^-19 J = 1,1218x10^10 Ev = 11,218 GeV
calcolo in eV:
C12 eV.............11.218,00 MeV -
6 protoni eV............. 57,60 MeV -
6 neutroni eV............. 72,00 MeV -
6 elettroni eV............. 3,066 MeV = 11085,33 MeV di appartenenza ai gluoni?
Massa gluoni in C12:
m = E/c^2 = 11085,33x10^6x1,6x10^-19 J/9x10^16 m^2xs^-2 = 1,9707254x10^-26 Kg
fotoni organizzati in microstati (mcs) o sistema complesso (sc) = 1,97x10^28 fotoni
totale quarks nel nucleo (tqn) C12 = 36
1,97x10^28 fotoni/36 (tqn) = 5,5x10^26 fotoni suddivisi in 36 quarks nel nucleo C12 organizzati nel cambiamento di colore dei quarks, mantenendo il proprio colore con una componente anti-quark per dissolvere il quark di colore diverso appena formatosi
Nessun commento:
Posta un commento